036
036 Valvole di Ritegno speciali 1
036
Valvola di ritegno, calotta e connessione laterale
  • Campo di temperatura ammissibile (occasionale): -20 (vedi fluidi compatibili)–110 °C
  • Campo di temperatura di esercizio: 0 (escluso gelo)–95 °C
  • Pressione di apertura ritegno: 0,02 bar
  • Pressione massima di esercizio: 16 bar
  • Fluidi compatibili: acqua per impianti termici, soluzioni glicolate (max 30%), acqua sanitaria
  • Attacchi: attacchi filettati ISO 228-1 - EN 10226-1
  • A richiesta versioni senza trattamento galvanico e/o versioni con valvolina in metallo e guarnizione in Viton
  • Codici prodotto
  • Descrizione
  • Documentazione
Codici prodotto
Codice articolo Misura Scarica il file 3D
036025N00 G 1 1/4 RN - G 1 M - G 1/2 F - 60
036032N00W G 1 1/2 RN - R 1 1/4 - G 1/2 F - 40
036040N00W G 2 RN - R 1 1/2 - G 1/2 F - 30
Descrizione
Le valvole di ritegno Barberi® sono dispositivi a funzionamento unidirezionale, permettono cioè di evitare il ritorno del fluido in pressione. In base ai modelli, trovano impiego negli impianti ad acqua sanitaria, di sopraelevazione idrica, di riscaldamento, nelle centrali termiche, nei generatori di calore (caldaie murali, generatori a combustibile solido, pompe di calore), negli impianti solari, in impianti idrici industriali e agricoli in genere. La tenuta idraulica interna è effettuata per mezzo delle forze esercitate da una molla e dalla pressione del liquido sopra una guarnizione che attua la tenuta anche a contropressioni minime. Oltre a questo, la forza della molla permette alla valvola di possedere caratteristica universale per quanto riguarda la posizione d’installazione. La particolarità di questa valvola è la presenza di attacco pompa e di un attacco laterale. L’attacco laterale può essere utilizzato come by-pass, come scarico della tubazione a valle della valvolina o come semplice connessione. La valvola viene solitamente montata a valle di una pompa o circolatore per evitare lo svuotamento della tubazione a pompa ferma (impianti sopraelevazione), permettere la manutenzione della pompa stessa senza svuotare l’impianto, svolgere la funzione di antitermosifone (impianti di riscaldamento).
Documentazione
Hai bisogno di aiuto?
Hai bisogno di aiuto?
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Info